venerdì 28 luglio 2023
L'Orso Osserva: Facundo Gonzalez alla Juve.
martedì 25 luglio 2023
L'Orso Osserva e...ci vede bene!
Primi successi.
venerdì 21 luglio 2023
L'Orso osserva il mercato!
Le trattative.
giovedì 13 luglio 2023
L'Orso Osserva: Cerny
Vaclav Cerny: biondo e ceko, vi ricorda qualcuno?
Vaclav Cerny: 26 anni Repubblica Ceca.
mercoledì 12 luglio 2023
Mr. Orso Versilia: Come potrebbe giocare la Juve col "Calcio di Evoluzione".
Come potrebbe giocare la Juventus con il "Calcio di Evoluzione" (vedi qua).
L'Orso Osserva: diversi profili top!
La carrellata!
sabato 8 luglio 2023
L'Orso Osserva: Ortega.
Il Parisi che viene dalla Pampa
Francisco Ortega: 24 anni argentino.
venerdì 7 luglio 2023
L'Orso Osserva: Zeballos.
Di fronte a un potenziale fenomeno!
Iniziamo subito parlando di un talento che non può passare inosservato: Ezequiel Zeballos. Sebbene il suo prezzo di soli 5,5 milioni possa sembrare incredibile, dobbiamo ricordarci di grandi nomi del passato, come George Best, che dimostrano come il valore di un giocatore non sia sempre proporzionale al suo costo iniziale.
Ezequiel Zeballos è una forza della natura e mi ricorda proprio "il 5° Beatle". Immarcabile nello stretto e sorprendente nelle progressioni, è in grado di confondere anche gli avversari più esperti. Il suo piede debole è buonissimo, e ciò che lo rende speciale è la sua capacità di migliorare costantemente. Nel dribbling secco e nella rapidità, Zeballos supera addirittura alcuni dei grandi nomi citati in precedenza.
Nonostante i toni entusiastici che potrebbero sorprendervi, voglio sottolineare che non mi esprimo così facilmente. Eppure, quando si tratta di Zeballos, non ho dubbi nel farlo in questo modo. Le sue potenzialità di crescita sono inimmaginabili e, se riuscirà a completare alcune sfaccettature del suo gioco, diventerà un autentico fenomeno.
Per il suo completo sviluppo, è necessario che Zeballos non si limiti alla corsa e giochi maggiormente in orizzontale. Sebbene sia praticamente imbattibile nel gioco verticale, a volte può diventare ripetitivo con la finta del doppio passo (con cui esce quasi sempre a sinistra). Tuttavia, è evidente che ha molto altro da offrire in fase offensiva, come la sua abilità innata nel creare spazi per poi metterci la palla.
Se riuscirà a "irrobustirsi" non solo fisicamente, ad esempio partecipando in modo più attivo alla fase difensiva, diventerà un calciatore completo. È già dominante, ma con un allenatore in grado di plasmarlo, diventerà indiscutibilmente un campione di livello mondiale. I suoi fondamentali sono impeccabili e in Argentina non c'è difesa, o raddoppio che possa tenergli testa. Sarà altrettanto devastante anche nel campionato italiano dove le marcature sono più spietate? Non ho dubbi anche considerando le caratteristiche dei giocatori argentini.
Rimanendo sull'argomento, è curioso notare che le grandi squadre italiane sembrano evitare "il rischio" di avere un tritacarne delle difese come Zeballos, (soprattutto a sinistra ma non solo). Le loro ragioni rimangono un mistero.
In bocca al lupo Zeballos la saetta argentina!
Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.
Punti di forza: dribbling, assist.
Punti di debolezza: fisico da strutturare, fase difensiva.
Squadra consigliata: questa domanda non ha senso perché tra un anno Kvarasthkelia prenderà il treno per Madrid con biglietto comprato da De Laurentiis...che si assicurerà proprio Exequiel (perché Aurelio se ne intende).
L'Orso Osserva: Lucas Perri.
L'armadio del Botafogo.
Iniziamo parlando di un portiere che è stato accostato ad Alisson, ma in realtà richiama molto di più le caratteristiche di Donnarumma. Le sue dimensioni imponenti lo rendono un muro tra i pali, e raramente si vede qualcosa sfuggirgli. È in grado di compiere vere e proprie prodezze, riducendo la porta a dimensioni minime. Può migliorare molto in agilità (secondo me è un aspetto che può rendere meno agevole la presa) ma nonostante la sua stazza, è sorprendentemente reattivo. Non ho mai notato errori grossolani da parte sua e il suo piazzamento è sempre ottimale.
Potrebbe sembrare che, date le sue dimensioni, possa avere difficoltà con i tiri rasoterra da lontano, ma la realtà è diversa. Dimostra grande prontezza di riflessi e una notevole sicurezza in queste situazioni. È importante sottolineare che, nonostante abbia già 25 anni, la sua crescita è stata lenta ma costante. Attualmente sta diventando una vera e propria certezza per i suoi compagni di squadra.
Tuttavia, sorgono alcuni dubbi riguardo alla sua capacità di gestire la pressione nel contesto europeo. È comprensibile, considerando l'intensità e la visibilità delle competizioni internazionali. Ma, in Italia, con preparatori atletici e tecnici che seguono la tradizione nostrana, sono pronto a scommettere che potrà raggiungere un livello ancora superiore.
La sfida delle competizioni europee può essere impegnativa, ma sono convinto che questo portiere abbia le qualità necessarie per far fronte alle aspettative. Sarà interessante vedere come si svilupperà la sua carriera e come affronterà le sfide che gli si presenteranno.
In bocca al lupo Lucas Perri il percorso della tua carriera potrebbe essere avvincente!
Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.
L'Orso Osserva: Garro.
Un Dybala per i viola!
Per parlare di Rodrigo Garro, è importante fare una distinzione tra la figura della mezzapunta e quella del trequartista. Sebbene operino nella stessa zona del campo, una mezzapunta è pur sempre il ruolo di chi si è inizialmente affermato come attaccante, mentre il trequartista ha origini da centrocampista.
Paulo Dybala è un esempio di mezzapunta, irresistibile nelle sue serpentine di stampo argentino e nelle rapide combinazioni con i compagni. Tuttavia, nel settore compreso tra la linea di centrocampo e la trequarti, spesso appare sbrigativo, i suoi tocchi risultano poco incisivi e non è un il massimo in termini di postura e movimento/gestione dentro lo spazio. Garro invece gode nello spazio! Lo sfrutta a suo piacimento, dimostrandosi molto efficace, quasi esaltandosi.
Passiamo appunto a Rodrigo: va chiarito immediatamente non è un predestinato, essendo già arrivato a 25 anni. Tuttavia, a differenza di Dybala, è un vero trequartista perché ha origini da centrocampista, e ciò si nota (!) nel modo in cui si muove e crea, nel settore vasto tra la metà campo e la trequarti.
L'ecosistema trequarti è vitale per lui, è creazione, è in grado di impostare e cogliere opportunità grazie a un passo naturale e a tempi corretti, con la testa alta e una visione di gioco superiore.
In comune con Paulo, l'abilità nei calci piazzati.
Nonostante rappresenti una certezza dal punto di vista tecnico-tattico, nutro alcune perplessità riguardo al suo ambientamento. La piazza ideale per il suo approdo potrebbe essere una realtà di provincia, dove non si senta "piccolo", ma con una grande storia e un palmares e un pubblico caloroso.
La sfida dell'integrazione è un fattore da non sottovalutare quando si tratta di giocatori talentuosi che devono adattarsi a un nuovo ambiente. Potrebbe essere cruciale per il successo di Rodrigo.
Forza Rodrigo Garro e forza calcio!
Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.
L'Orso Osserva: Beraldo.
Sulle orme di Aldair.
Questo difensore ha dimostrato di poter giocare anche come braccino sinistro, aggiungendo ulteriore versatilità al suo repertorio. Le sue movenze ricordano addirittura quelle di Aldair, storico difensore della Roma.
È affascinante vedere come questo giovane talento abbia già una personalità così marcata e un piede così abile. Nonostante ciò, ci sono ancora ampi margini di miglioramento per crescere e affinare le sue abilità difensive.
Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il percorso di un difensore può essere pieno di sfide e progressi, e sono qui per raccontarvi queste storie appassionanti. Forza calcio e in bocca al lupo a questo promettente difensore con un piede di classe!
Nuova Rubrica: L'Orso Osserva.
Alla scoperta dei campioncini!
Benvenuti, cari lettori, alla rubrica "L'Orso Osserva", dove esploreremo il mondo dei talenti calcistici sconosciuti o semisconosciuti ed a basso costo, quelli che potrebbero fare la differenza una volta giunti in Italia anche per le casse societarie.
Ogni volta accanto a "L'Orso Osserva" troverete il nome di un campioncino"!
Commenterò anche il mercato reale e virtuale, le voci e le news, offrendo valutazioni che spero stimoleranno la vostra curiosità.
Ma prima di iniziare, permettetemi di condividere un po' di background calcistico con voi. Da oltre quattro decenni (ho 48 anni), ho seguito con passione le partite di calcio a 11, la mia esperienza è stata arricchita da intuizioni calcistiche, favorita anche dal vivere in una striscia di terra, la Versilia, patria di Vip, di allenatori, procuratori e giocatori che hanno fatto la storia (e che puoi trovare al tavolo accanto, nelle serate agostane o sulla spiaggia).
Queste evidenze però continuavano a rimanere di nicchia, nell'ambito della soddisfazione personale o nella stima privata di qualche giornalista, senza contribuire alla circolazione concreta delle idee.
Recentemente, grazie alla tecnologia ho esteso il mio raggio d'azione nei più disparati angoli del pianeta Terra ed alcune mie intuizioni sono tornate ad attirare l'attenzione del mondo del calcio, quello sotterraneo, fatto di colloqui e strette di mano. Da questo dato di fatto l'esigenza visionaria e forse illusoria di far crescere il calcio italiano attraverso i giovani in un contesto dove lo scouting latita se non in poche realtà di provincia (Bergamo, Bologna, Sassuolo ecc).
Ad esempio, l'ultima "dritta" di rilievo riguarda Fernando Diniz, il neo CT ad interim del Brasile. Sorprendentemente, pochi giorni dopo la pubblicazione del mio articolo di una settimana fa, la mia prospettiva ha trovato riscontro nella realtà calcistica, con la nomina di Diniz alla guida della nazionale brasiliana.
Un segnale che mi spinge ad andare avanti.
Ed è proprio ciò che faremo oggi!
Inizieremo col botto presentando diversi campioncini: alcuni di loro, rappresentano a mio avviso certezze, mentre altri scommesse.
Poi continuerò con un talento o un approfondimento alla settimana!
Mi sbilancerò anche su giocatori più noti, perché nel mondo del calcio ogni dettaglio può nascondere sorprese.
Preparatevi a scoprire una nuova generazione di talenti e ad immergervi nel mondo appassionante del calcio.
Restate sintonizzati su "L'Orso Osserva" in questa avventura calcistica!
Forza calcio!
L'Orso Osserva: Karlsson al Bologna.
Tra un anno sarà in un grande club. Nome: Jesper Karlsson. Ruolo: ala sinistra di piede destro, 179 cm. Nazionalità: svedese. Età 25 anni. A...

-
Il "calcio di posizione" e il "calcio funzionale" potrebbero fondersi nel "calcio di evoluzione" e...superarsi...
-
Sulle orme di Aldair. Lucas Lopes Beraldo: 20 anni brasiliano. Ruolo: Difensore centrale di piede mancino, 185 cm. Attuale squadra: San Paol...
-
Come potrebbe giocare la Juventus con il "Calcio di Evoluzione" ( vedi qua ). Oggi il vostro Orso Versilia (Marco Giannini) si div...