SEGUI La Zampata di Marco Giannini

venerdì 28 luglio 2023

L'Orso Osserva: Facundo Gonzalez alla Juve.

Facundo Gonzalez ha passaporto italiano.

Premettiamo che questo articolo non è una scheda del calciatore ma un commento di mercato sempre nel solco della rubrica "l'Orso Osserva". Infatti il ragazzo non è stato osservato direttamente dal sottoscritto quindi mi baso esclusivamente sul mio sesto senso, che, come sapete, ha sempre l'ultima parola (gli osservatori canonici utilizzano una metodologia più analitica). Il patto con i lettori è la massima correttezza. 
Veniamo a noi quindi! E' finalmente è giunto il momento che tutti aspettavamo: Giuntoli oggi ha piazzato un colpo nel suo stile, un giovane di 20 anni, un nome sconosciuto al grande pubblico.
Le mani della Juve su un campione del mondo Under 20 uruguaiano.


Ruolo: Difensore centrale di piede mancino, 193 cm.
Attuale squadra: Valencia.

Punti di forza: senso della posizione, gioco aereo, anticipo.
Punti di debolezza: agilità da migliorare, poca esplosività, forza fisica da potenziare.

(Fonte dell'immagine Transfermarkt).
Benone!
Lo avrei acquistato? Con ben due tifoserie entusiaste (perché i primi a cercarlo sono stati i rossoneri del Milan) e un mondiale vinto serve temerarietà a posizionarsi in questo modo ma...in estrema sincerità no!
Anche alla luce del fatto che Beraldo del San Paolo occupa la stessa posizione.

In serie A, soprattutto nel calcio di Allegri (ma anche a prescindere da esso), potrebbe soffrire sui rimbalzi e il piede che viene descritto da più fonti come "statisticamente eccellente", risentirà a mio modo di vedere, della differente realtà italiana. 
Comunque coraggioso ed abile nell'anticipo chiude con ambo i piedi, non teme interventi in scivolata (di cui si nota una certa padronanza naturale) e può crescere in tutti gli aspetti.
Non è però un nuovo Godin, somiglia più a Laurent Blanc con le debite proporzioni e senza la sua propensione offensiva (da valutare anche il talento nel passaggio a livelli di élite)... con la speranza che non finisca nella Under 23 bianconera.
Giudizio definitivo: ha senso a 5,6 milioni (non si conoscono ancora le cifre) a patto che giochi in prima squadra una decina di partite e che venga inserito gradualmente. Se venisse bocciato alla prima occasione dal mister bianconero c'è il rischio bruciatura (anche se gli uruguagi non temono niente).
Giudizio finale?
Rimandato.









martedì 25 luglio 2023

L'Orso Osserva e...ci vede bene!

Primi successi.

Salve a tutti.
Per ragioni private un mesetto fa inaugurai la rubrica "L'Orso Osserva" scrivendo articoli di scouting e di tattica.
Ho quindi iniziato a far uscire molti dei nomi (ma badate bene non tutti!) che negli ultimi 18 mesi avevo osservato ed apprezzato! 

In brevissimo tempo abbiamo segnato insieme dei "gol": tra i miei "spunti" ovvero ragazzi sconosciuti o semisconosciuti alcuni sono già diventati uomini mercato:

1) El Bilal dall'Almeria è passato all'Atalanta per 30 milioni più bonus.
[A tal proposito: attaccante completo che ricorda George Weah. Punti di forza equilibrio, tecnica, eleganza, governo dello spazio, carisma, buon senso del gol e dell'assist.
Punti di debolezza: può essere ancora più letale sotto porta ma in realtà si fatica a trovarne perché come fu Weah fa da prima e da seconda punta. Probabilmente dovrà adattarsi al calcio italiano ma prevedo addirittura l'esaltazione delle sue caratteristiche dentro la realtà dello "Stivale"]. Molto più forte di Hojlund. Non nego lo avrei voluto vedere alla Juve (di cui però sono tifoso in stand by) con Zirkzee al suo fianco invece avrò Lukaku con Milik... 

2) André: per assicurarsi André squadre come il Barcellona e il Fulham hanno offerto oltre 20 milioni (invano perché ormai non bastano).

3) Beraldo del San Paolo è sul taccuino di Borussia Dortmund, Fulham, Bologna, Fiorentina, Sassuolo e...Atalanta (sempre lei!).

4) Cerny è passato al Wolfsburg pochi giorni prima che facessi uscire il pezzo per solo 8 milioni!
Il tutto mentre in Italia le grandi commettono gli errori più disparati che vanno dalla ricerca di profili che il meglio lo hanno già dato (Lukaku resta comunque un bel giocatore) e che costano molti soldi (anche di ingaggio), a chi come il Milan crede di intercettare i migliori giovani fregandosene dell'occhio umano utilizzando addirittura programmi digitali (lo hanno fatto Midtjylland e Brentford non certo Real e Bayern) fino a un Inter che cede Dzeko senza capirne l'importanza e senza averlo sostituito adeguatamente.

Continueremo ancora fino a fine estate con la rubrica perché i migliori nomi non li ho ancora "messi sul tavolo" e ci sarà da divertirsi perché...UNO PER REPARTO (probabilmente i più forti) LI TERRO' PER ME!
(Del resto l'orso resta sempre un orso!).

Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.

venerdì 21 luglio 2023

L'Orso osserva il mercato!

Le trattative.

Vitor Roque 19 anni, va al Barcellona dall'Athletico Paranaense per 32 milioni.
È un attaccante che spazia un po' su tutto il fronte di attacco. Lo vidi contro Beraldo lo mise anche in difficoltà (ma Beraldo fu autore di una bella partita, è sempre dove serve e questo si paga in termini di lucidità).
Vitor è il tipico attaccante brasiliano di ultima generazione: non è né una seconda punta, né una prima punta, è un mix. Negli spazi è forte, idem nello stretto ma non mi dà l'impressione di essere un craque come invece viene descritto.
Nel sistema offensivo di Xavi, farà la sua figura ma attenzione! E' uno di quei giocatori che potrebbero risentire del cambio di calcio e nascondersi, dovrà imparare a essere più solido nella difesa dei suoi spazi e nella difesa della palla.

Non paragonatelo al Presidente del Cruzeiro e del Vallalolid quindi, somiglia più un mix tra Pedro e firmino.
Il Fenomeno invece era un bolide che se ti investiva finivi a dormire, Roque è un altro fisico ed ha un altro impatto sulle partite.

Lukaku non ha bisogno di presentazioni. Si è promesso alla Juve. Da ex juventino posso comunque comprendere cosa muove la società. Non si devono valutare le due operazioni come una sola!
La Juve è come se pensasse "Ok in futuro cambieremo paradigma e faremo investimenti (giovani alla Vitor, per intenderci) ma al momento ci servono soldi e se ci danno 85/90 milioni Vlahovic lo cediamo consapevoli che con un mister diverso ne varrebbe 120 minimo.
Al suo posto non potendoci permettere una stagione sotto il 4° posto prendiamo Lukaku a patto che il prezzo sia il suo (40 milioni sono tanti soldi ma ci può stare, ha 30 anni non 32)".

Tresor (Genk) 24 anni, 24 assist (!) record europeo ottenuto in Jupiter League, una cosa mostruosa e mai vista. Molto elegante come trequartista (spesso laterale) ha anche una tecnica di base e un piede forte top (ma anche col piede debole, che è il sinistro, se la cava bene).
Tuttavia manca di quella potenza pura e di quella velocità pura che ti saltano all'occhio. È un po' lo stesso problema di Arias (anche se hanno caratteristiche diverse) e che mi farebbe pensare di rischiare solo a cifre sensate (13/17 milioni di euro).

Holm, Lindstrom, Okafor, Chukwueze, Danso, Balogun.
Una bella carrellata.
Holm sembra nel mirino di diverse grandi d'Italia ma per quanto mi riguarda non lo vorrei. So che è abbastanza appariscente quando galoppa sulla fascia per l'Udinese, tuttavia non lo considero da grande squadra.
Lindstrom del Francoforte è un trequartista che si fa rispettare sotto porta ma non mi impressiona. Se la Juve pensa di porlo dietro la punta mette in atto una operazione discutibile. Molto meglio Chekri che meriterebbe una scheda a parte (ma che ho scelto di citare nella miscellanea di tempo fa.
Okafor: stasera l'Orso è antipatico e boccia anche lo svizzero. A 14 milioni può anche starci come vice Giroud tuttavia a queste cifre c'erano profili più convincenti in giro (ad esempio El Bilal)! Attenzione! Non sto dicendo che non sia un buon attaccante, anzi è solo un buon rinforzo ma che non alza di certo il livello di qualità del Milan.
Danso: per chi non lo sapesse è un difensore centrale austriaco (di origine ghanese) e per alcune fonti sarebbe a un passo dal Napoli. Non può essere a mio avviso il sostituto di Kim ma ne sarebbe l'ideale complemento. Dall'alto del suo metro e novantuno, dei suoi piedi educati e di una certa maturità (e visione di gioco) che lo portano a somigliare a Koulibaly e nonostante sia portato all'anticipo mi resta qualche perplessità non essendo nato difensore (mi dà la sensazione di compiere recuperi spettacolari ma anche di porsi col corpo in modo imperfetto negli 1 vs 1 cosa che potrebbe penalizzarlo in un calcio più veloce e tecnico di quello a cui è abituato: una sorta di Ramos quindi... ma anche con tutte le dovute proporzioni).
Chukwueze dal Villareal sembra a un passo dal Milan: chiaro l'intento! Avere un Leao anche a destra, un piccolo Leao. Questa operazione mi piace a patto che non si pensi di poter giocare con le due ali senza un centrocampo a tre dotato di tecnica, gamba e visione di gioco. Meno forte di Doku ma pur sempre un bel grimaldello, soprattutto in ampiezza, quando si deve aprire una difesa.
Terminiamo con Balogun nel mirino dell'Inter. Altro talento che viene dalla Francia dal Rennes (americano). Il ragazzo ha tanto carisma e sa fare spogliatoio ma soprattutto vede la porta. E' comunque fondamentalmente un contropiedista ed effettua giocate abbastanza semplici ma a 10/15 milioni sarebbe una operazione da prendere in considerazione (valgono le stesse considerazioni fatte per Okafor).

giovedì 13 luglio 2023

L'Orso Osserva: Cerny

Vaclav Cerny: biondo e ceko, vi ricorda qualcuno? 

Vaclav Cerny: 26 anni Repubblica Ceca.

Ruolo: Attaccante esterno destro di piede mancino, 182 cm.
Attuale squadra: Wolfsburg.
Costo Transfermarkt: 8 milioni.
Prezzo di acquisto consigliato: 30 milioni.

(Immagine dal sito https://www.huisaanhuisenschede.nl/nieuws/algemeen/104157/vaclav-cerny-maakt-het-verschil-op-de-vleugel)








Non è un Pavel Nedved ricorda più uno Zenden anche se con un fisico più potente e meno rapido nel breve (ma è comunque molto rapido).
Cerny è un attaccante mancino a piede invertito tendente alla velocità pura e non una mezzala esplosiva. 

Costava 8 3.4 milioni ed è stato acquistato recentemente dal Wolfsburg ad 8.

Un predestinato sin dalla adolescenza da cui però ci si aspettava una carriera diversa.
In questa stagione al Twente, in Eredevisie, 30 presenze, 13 gol 12 assist e questo è un punteggio che si commenta da solo. Perfetto per il 433, tecnica sopraffina, assist in quantità, dribbling e gol.

Fossi un DS porterei oggi 30 milioni in Germania...
Assurdo che in Serie A non si scelga la strada dell'eccellenza al posto di quella dei soliti nomi (e dei ritorni).

mercoledì 12 luglio 2023

Mr. Orso Versilia: Come potrebbe giocare la Juve col "Calcio di Evoluzione".

Come potrebbe giocare la Juventus con il "Calcio di Evoluzione" (vedi qua).

Oggi il vostro Orso Versilia (Marco Giannini) si diverte a proporre una sua Juve low cost, ma competitiva, il tutto nello scenario peggiore di una cessione dei vari Vlahovic, Chiesa, Bremer e Szczesny.

Tra parentesi il costo Transfermarkt.

Perin in porta. 
Danilo centrale di destra.
Mavropanos (15 Mln) centrale.
Vestegaard (5 Mln) centrale di sinistra.
Bah (14 Mln) terzino destro di costruzione.
Rovella vertice basso di centrocampo.
Ortega (4 milioni) terzino sinistro fluidifcante.
Arias (8) tornante destro.
André (14) interno di destra.
Rabiot Interno di sinistra.
El Bilal (12 Mln) attaccante.
Costo totale 76 milioni.

Altri in rosa: 
Portieri 
Perri (2 milioni).
Pinsoglio.
Difensori.
De Sciglio.
Cambiaso.
Rugani.
Bonucci.
Huijsen.
Gatti.
Centrocampisti.
Arthur (è perfetto per il "Calcio di Evoluzione", non partirebbe come riserva si giocherebbe il posto con gli altri).
Kostic.
Fagioli.
Locatelli.
Weah
Attaccanti.
Milik
Soulé (stesso discorso di Arthur).
Kean.








Ipotizzando di spendere il 30% in più (ovvero circa 97 milioni) e stimando le operazioni in entrata che abbiamo citato in circa 180 milioni, ci avviciniamo a un attivo monstre di 80 milioni, con ringiovanimento della rosa ed abbattimento sostanzioso del monte ingaggi.


A fronte di una minor qualità (sulla carta) nei singoli rispetto al 2022/23, abbiamo costruito una squadra votata al dominio nell'ecosistema campo.





Assetto basso del calcio funzionale palla a Bah:

Da questo punto di vista anche tenersi un Vlahovic (resterebbe comunque anche un piccolo attivo di bilancio) rappresenterebbe un toccasana! 













Assetto del calcio funzionale per l'assalto:

La squadra che propongo ha in effetti in dotazione altissime dosi di possesso e di XG potenziale ma è concepita per esaltare le doti di un grande bomber, le due mezzali infatti non sono particolarmente prolifiche sotto porta, Artù in particolare e Rabiot non è detto si ripeta. 
Vlahovic par di vederlo trascinare via gli avversari innescato dal "quadrilatero funzionale".

Rovella nell'immagine è a centrocampo ma in realtà si trova a ridosso di Arias, è stato piazzato così in figura perché altrimenti non si sarebbe scorto il nome. Il quadrilatero formato da Rovella, Arias, André e Bah è una struttura altamente offensiva di per sé (va consultato qua ) ma allo stesso tempo innesca Vlahovic o Bilal! Rabiot è la mezzala per il tiro da fuori in questa conformazione (ne esiste una sul lato opposto), Ortega sta in ampiezza pronto per l'1vs1.

E' chiaro che una simile formazione votata al "Calcio di Evoluzione" possa anche sorprendere (molto...) e vincere(!) ma necessita di un Mister costruttore, innovativo e di preparatori alla Prof. Pintus.


Nb: chi fosse sorpreso di vedere tutta questa asimmetria "funzionale" in campo, chi non la conosca e non comprenda la terminologia "Calcio di Evoluzione" consulti qua e gli sarà tutto chiaro! Nel pezzo sono citati e descritti anche molti dei giocatori qua menzionati (altri li trovate presentati in questa ulteriore sezione).

Fonti consigliate:





L'Orso Osserva: diversi profili top!

 La carrellata!

Oggi cambiamo un attimo paradigma ed elenchiamo diversi prospetti di notevole interesse.
In ordine sparso.

(Andrè in foto: 
Buda Mendes/GettyImages. Fonte della foto 90minuti.com).


1) Florentino Luis (Benfica) 24 anni, portoghese, 185 cm, destro, mediano con piedi buoni. Non aspettatevi da lui gli inserimenti di un Rabiot ma è dinamico e organizzato. Immaginatevelo spalla di Demetrio Albertini. 20 milioni.

2) Andrè (Fluminense): 22 anni, brasiliano, 177 cm, destro, interno di centrocampo "alla Verratti". Perfetto dentro un albero di Natale in Italia, magari con il compagno di squadra Arias! 15 milioni. Cosa aspettano le big italiane?

3) Arias (Fluminense): 26 anni, colombiano, 172 cm, destro, ala destra associativa. Giocatore unico. Perfetto dentro un quadrilatero funzionale magari in Italia con al fianco il compagno di Flu Andrè! 8 milioni.

4) Vestergaard (Leicester): 31 anni, danese, 200 cm, sinistro/ambidestro. Costa 4 milioni, operazione low cost per 2/3 anni a buon livello (è integro).

5) Alexander Bah (Benfica):26 anni, danese,183 cm, destro, terzino destro completo, buonissima tecnica di base. 15 milioni consigliato.

6) Alexandre Penetra (Famelicao): 22 anni, portoghese. 185 cm, destro, terzino destro, centrale difensivo. Giocatore con margini di miglioramento ma davvero interessante. Completo e di carattere. Braccino destro sarebbe perfetto. 5 milioni.

7) Joao Basso (Arouca): 26 anni, brasiliano/italiano. 187 cm, destro, centrale difensivo. Giocatore affidabile, piedi buoni, lo vedrei in molte squadre italiane.

8) El Bilal (Almeria):  22 anni, Ivoriano/maliano. 185 cm, destro/ambidestro. Attaccante mobile con ottima tecnica, ricorda un mix tra Drogba e Weah. Non è un bomber nato ma è davvero forte, apre gli spazi come pochi ed ha vasti margini di miglioramento. Perché non è già titolare in una grande?

9) Matheus Alexandre (Cuiabà): 24 anni, brasiliano. 189 cm, destro. Terzino destro solido e forte fisicamente. Lo vedrei bene come braccino destro, costa solo un milione di euro, vale la pena portarlo in Italia scommettendoci. 

10) Vanderson (Monaco): 22 anni, brasiliano. 173 cm, destro. Terzino destro vecchio stampo, è infatti una garanzia in fase difensiva. Purtroppo costa già 20 milioni di euro e non è sul mercato.

11) Matheus Franca (Flamengo): 19 anni, brasiliano. 184 cm (66 Kg!), destro.  E' un trequartista che a mio avviso, con preparatori italiani, farebbe un enorme salto di qualità. E' solido e completo. Se di testa è a posto sarebbe il trequartista ideale. Gioca a tutto campo e purtroppo gioca nel Flamengo (purtroppo si fa per dire anche se chi scrive tifa Flu ha in simpatia anche il Fla)! Costava 5 milioni di euro ma sembra già del Chelsea.

12) Benjamin Rollheiser (Estudiantes): 23 anni, argentino. 172 cm. E' un trequartista che può giocare anche come ala destra a piede invertito (nasce ala) che si accentra per il tiro (è mancino). Meno appariscente di altri che ho citato ma molto concreto. 

13) Le Fée 23 anni (Rennes): francese. 170 cm. Ve lo dico subito: per me è un fenomeno. Centrocampista centrale dotato di lancio lungo, dinamismo e che pecca solo nel fisico (ma immaginatevelo accanto a un Rabiot o a un Florentino Luis. Di piede destro. Costo 25 milioni.

14) Zirkzee 22 anni (Bologna): olandese. 193 cm, destro. A dispetto dell'altezza è fortissimo nello stretto, ed ha un tocco che accende. La sua caratteristica è che "vede cose che noi umani" ad esempio coglie linee di passaggio filtrante che colgono di sorpresa le difese. Caratterialmente è smanioso di emergere ma come dargli torto? Non si capisce perché nessuna grande se lo accicuri e lo associ a un bomber. Me lo immagino anche in un albero di Natale accanto a una mezzala/trequartista. Secondo me costa 20/25 milioni ma...

15) Foyth 25 anni (Villareal): argentino. 187 cm, destro. Juan Foyth è un Facchetti del lato destro (al momento con le dovute proporzioni anche se campione del mondo in carica). Si è affermato come centrale ma a causa di alcune lacune mostrate a livello di concentrazione, si è visto che deve fare il terzino destro (o il braccino) e sembra di sentire Emery. E' da terzino che rende meglio: il suo difetto è che dà l'idea di soffrire i giocatori scattanti (lui è un colosso) ma in realtà utilizzando postura e mestiere (braccia) se la cava puntualmente. Non è facile scrollarselo di dosso il "buon" Foyth e, aggiungo, porta con sé tutto un bagaglio di qualità e strumenti in fase di costruzione della manovra ed in fase offensiva: senso della posizione e gioco aereo in primis ma anche un discretissimo dribbling. Volete di più? Accontentati: costa già 25 milioni.  

NB: Ricordo anche i talenti che ho citato in fondo all' articolo di tattica (clicca qua per visionarli). Non ho avuto il tempo di fare schede per questi giocatori ma non sono da meno a quelli presentati nella rubrica e in quelle precedenti! Penso a calciatori fortissimi come Veerman, Sangaré e Bakayoko del PSV, Schouten del Bologna (un altro mio pallino), Alexsander della Fluminense (con il collaterale che deve guarire) ma anche ai costosissimi Wirtz e Xavi Simmons, ai talentuosi Chekri, Zeghrova, Doku, Jota, Malen, all'affidabile Mavropanos e all'altrettanto affidabile ed a volte illuminante Samardzic e ad altri appunto citati nel pezzo precedente.
Avrei anche un paio di nomi dalla Francia e uno dall'Argentina (a centrocampo) ma...olio di gomito e  buona visione!

In bocca al lupo a questi campioni!
Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.


sabato 8 luglio 2023

L'Orso Osserva: Ortega.

Il Parisi che viene dalla Pampa 

Francisco Ortega: 24 anni argentino.

Ruolo: Terzino sinistro di piede mancino, 177 cm.
Attuale squadra: Velez (Argentina), è stato Nazionale U23 e U20.
Costo Transfermarkt: 3.5 milioni.
Prezzo di acquisto consigliato: 12 milioni.

Come definire Francisco Ortega?
Forte.
Ortega è forte. E serve!
Negli anni '80 questo fluidificante avrebbe fatto la fortuna di qualsiasi allenatore! Un concentrato di nervi, un motorino instancabile che non molla chi osa puntarlo e che sa come si accarezza il pallone giocando di squadra.
Avviso alla clientela: è stato notato, non solo da me.
Sono sulle sue tracce Benfica, Porto, Celtic, Bologna, Torino.
Somiglia l'empolese Parisi ma rispetto all'italiano è ben più ordinato ed è efficace negli 1vs1 quando deve difendere.
Molto buono anche quando va in percussione in dribbling, ideale anche in una difesa a 5: deve migliorare postura e concentrazione sulla linea difensiva, non avrebbe problemi di ambientamento in una grande.
Sotto la sapiente guida di un preparatore tattico italiano, la garra argentina di cui dispone (ed il talento), ne farebbe un elemento di livello internazionale, di primo ordine.
In bocca al lupo Francisco Ortega, il terzino che venne dai confini della Pampa!

Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.

Punti di forza: difficilissimo da saltare, individualmente completo, gioco di squadra, ambientamento. 
Punti di debolezza: concentrazione sulla linea difensiva.
Squadra consigliata? Juventus al posto di Alex Sandro, al Napoli al posto di Rui.

venerdì 7 luglio 2023

L'Orso Osserva: Zeballos.

Di fronte a un potenziale fenomeno!

Exequiel Zeballos: 21 anni argentino.
Ruolo: Attaccante esterno di fascia sinistra a piede invertito (è destro), 170 cm.
Attuale squadra: Boca Juniors (Argentina), Nazionale U20.
Costo Transfermarkt: 5.5 milioni.
Prezzo di acquisto consigliato: 18 milioni.

Iniziamo subito parlando di un talento che non può passare inosservato: Ezequiel Zeballos. Sebbene il suo prezzo di soli 5,5 milioni possa sembrare incredibile, dobbiamo ricordarci di grandi nomi del passato, come George Best, che dimostrano come il valore di un giocatore non sia sempre proporzionale al suo costo iniziale.

Ezequiel Zeballos è una forza della natura e mi ricorda proprio "il 5° Beatle". Immarcabile nello stretto e sorprendente nelle progressioni, è in grado di confondere anche gli avversari più esperti. Il suo piede debole è buonissimo, e ciò che lo rende speciale è la sua capacità di migliorare costantemente. Nel dribbling secco e nella rapidità, Zeballos supera addirittura alcuni dei grandi nomi citati in precedenza.

Nonostante i toni entusiastici che potrebbero sorprendervi, voglio sottolineare che non mi esprimo così facilmente. Eppure, quando si tratta di Zeballos, non ho dubbi nel farlo in questo modo. Le sue potenzialità di crescita sono inimmaginabili e, se riuscirà a completare alcune sfaccettature del suo gioco, diventerà un autentico fenomeno.

Per il suo completo sviluppo, è necessario che Zeballos non si limiti alla corsa e giochi maggiormente in orizzontale. Sebbene sia praticamente imbattibile nel gioco verticale, a volte può diventare ripetitivo con la finta del doppio passo (con cui esce quasi sempre a sinistra). Tuttavia, è evidente che ha molto altro da offrire in fase offensiva, come la sua abilità innata nel creare spazi per poi metterci la palla.

Se riuscirà a "irrobustirsi" non solo fisicamente, ad esempio partecipando in modo più attivo alla fase difensiva, diventerà un calciatore completo. È già dominante, ma con un allenatore in grado di plasmarlo, diventerà indiscutibilmente un campione di livello mondiale. I suoi fondamentali sono impeccabili e in Argentina non c'è difesa, o raddoppio che possa tenergli testa. Sarà altrettanto devastante anche nel campionato italiano dove le marcature sono più spietate? Non ho dubbi anche considerando le caratteristiche dei giocatori argentini.

Rimanendo sull'argomento, è curioso notare che le grandi squadre italiane sembrano evitare "il rischio" di avere un tritacarne delle difese come Zeballos, (soprattutto a sinistra ma non solo). Le loro ragioni rimangono un mistero.


In bocca al lupo Zeballos la saetta argentina!
Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.


Punti di forza: dribbling, assist.
Punti di debolezza: fisico da strutturare, fase difensiva.
Squadra consigliata: questa domanda non ha senso perché tra un anno Kvarasthkelia prenderà il treno per Madrid con biglietto comprato da De Laurentiis...che si assicurerà proprio Exequiel (perché Aurelio se ne intende).

L'Orso Osserva: Lucas Perri.

L'armadio del Botafogo.

Lucas Perri: 25 anni brasiliano.
Ruolo: Portiere, 198 cm.
Attuale squadra: Botafogo (Brasile).
Nel 2018/19 nella rosa del Cristal Palace, è stato Nazionale U23 verdeoro.
Costo Transfermarkt: 2 milioni.
Prezzo di acquisto consigliato: 9 milioni.

Iniziamo parlando di un portiere che è stato accostato ad Alisson, ma in realtà richiama molto di più le caratteristiche di Donnarumma. Le sue dimensioni imponenti lo rendono un muro tra i pali, e raramente si vede qualcosa sfuggirgli. È in grado di compiere vere e proprie prodezze, riducendo la porta a dimensioni minime. Può migliorare molto in agilità (secondo me è un aspetto che può rendere meno agevole la presa) ma nonostante la sua stazza, è sorprendentemente reattivo. Non ho mai notato errori grossolani da parte sua e il suo piazzamento è sempre ottimale.

Potrebbe sembrare che, date le sue dimensioni, possa avere difficoltà con i tiri rasoterra da lontano, ma la realtà è diversa. Dimostra grande prontezza di riflessi e una notevole sicurezza in queste situazioni. È importante sottolineare che, nonostante abbia già 25 anni, la sua crescita è stata lenta ma costante. Attualmente sta diventando una vera e propria certezza per i suoi compagni di squadra.

Tuttavia, sorgono alcuni dubbi riguardo alla sua capacità di gestire la pressione nel contesto europeo. È comprensibile, considerando l'intensità e la visibilità delle competizioni internazionali. Ma, in Italia, con preparatori atletici e tecnici che seguono la tradizione nostrana, sono pronto a scommettere che potrà raggiungere un livello ancora superiore.

La sfida delle competizioni europee può essere impegnativa, ma sono convinto che questo portiere abbia le qualità necessarie per far fronte alle aspettative. Sarà interessante vedere come si svilupperà la sua carriera e come affronterà le sfide che gli si presenteranno.

In bocca al lupo Lucas Perri il percorso della tua carriera potrebbe essere avvincente!

Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.



Punti di forza: Riflessi, posizionamento, carisma.
Punti di debolezza: ambientamento, agilità.

Squadra consigliata: La Lazio e il Napoli potrebbero fare al caso suo. 












L'Orso Osserva: Garro.

Un Dybala per i viola!

Rodrigo Garro: 25 anni argentino.
Ruolo: Trequartista, 174 cm.
Attuale squadra: Atletico Talleres di Cordoba. 
Costo Transfermarkt: 5.5 milioni.
Prezzo di acquisto consigliato: 15 milioni.

Per parlare di Rodrigo Garro, è importante fare una distinzione tra la figura della mezzapunta e quella del trequartista. Sebbene operino nella stessa zona del campo, una mezzapunta è pur sempre il ruolo di chi si è inizialmente affermato come attaccante, mentre il trequartista ha origini da centrocampista.

Paulo Dybala è un esempio di mezzapunta, irresistibile nelle sue serpentine di stampo argentino e nelle rapide combinazioni con i compagni. Tuttavia, nel settore compreso tra la linea di centrocampo e la trequarti, spesso appare sbrigativo, i suoi tocchi risultano poco incisivi e non è un il massimo in termini di postura e movimento/gestione dentro lo spazio. Garro invece gode nello spazio! Lo sfrutta a suo piacimento, dimostrandosi molto efficace, quasi esaltandosi.

Passiamo appunto a Rodrigo: va chiarito immediatamente non è un predestinato, essendo già arrivato a 25 anni. Tuttavia, a differenza di Dybala, è un vero trequartista perché ha origini da centrocampista, e ciò si nota (!) nel modo in cui si muove e crea, nel settore vasto tra la metà campo e la trequarti.

L'ecosistema trequarti è vitale per lui, è creazione, è in grado di impostare e cogliere opportunità grazie a un passo naturale e a tempi corretti, con la testa alta e una visione di gioco superiore.

In comune con Paulo, l'abilità nei calci piazzati.

Nonostante rappresenti una certezza dal punto di vista tecnico-tattico, nutro alcune perplessità riguardo al suo ambientamento. La piazza ideale per il suo approdo potrebbe essere una realtà di provincia, dove non si senta "piccolo", ma con una grande storia e un palmares e un pubblico caloroso.

La sfida dell'integrazione è un fattore da non sottovalutare quando si tratta di giocatori talentuosi che devono adattarsi a un nuovo ambiente. Potrebbe essere cruciale per il successo di Rodrigo.

Forza Rodrigo Garro e forza calcio!

Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il futuro è pieno di promesse, e sono qui per raccontarvele.




Punti di forza: decisioni, assist, tiro, movimento, visione di gioco, umiltà. 

Dove migliorare: ambientamento, continuità.

Squadra consigliata: Fiorentina.




L'Orso Osserva: Beraldo.

Sulle orme di Aldair.

Lucas Lopes Beraldo: 20 anni brasiliano.
Ruolo: Difensore centrale di piede mancino, 185 cm.
Attuale squadra: San Paolo (Brasile), Nazionale U20.
Costo Transfermarkt: 2.5 milioni.
Prezzo di acquisto consigliato: 14 milioni.

Oggi parleremo di un difensore dotato già di una grande personalità e di un piede notevole, caratteristiche non comuni per un giocatore di questa posizione. Nonostante gli ampi margini di miglioramento, ritengo che sia già pronto per affrontare la Serie A. A mio avviso, non è semplicemente una scommessa, ma praticamente una certezza se viene inserito gradualmente nel contesto della massima serie italiana.
Questo difensore ha dimostrato di poter giocare anche come braccino sinistro, aggiungendo ulteriore versatilità al suo repertorio. Le sue movenze ricordano addirittura quelle di Aldair, storico difensore della Roma.
È affascinante vedere come questo giovane talento abbia già una personalità così marcata e un piede così abile. Nonostante ciò, ci sono ancora ampi margini di miglioramento per crescere e affinare le sue abilità difensive.
Continuate a seguire la mia rubrica per scoprire altri talenti calcistici che stanno emergendo e per rimanere aggiornati sulle ultime novità nel mondo del calcio. Il percorso di un difensore può essere pieno di sfide e progressi, e sono qui per raccontarvi queste storie appassionanti. Forza calcio e in bocca al lupo a questo promettente difensore con un piede di classe!

Punti di forza: mentalità, piede, 1vs1, gioco di squadra, rapidità.

Dove migliorare: struttura fisica.

Squadra consigliata: Juventus al fianco di Danilo.

Nuova Rubrica: L'Orso Osserva.

Alla scoperta dei campioncini!

Benvenuti, cari lettori, alla rubrica "L'Orso Osserva", dove esploreremo il mondo dei talenti calcistici sconosciuti o semisconosciuti ed a basso costo, quelli che potrebbero fare la differenza una volta giunti in Italia anche per le casse societarie.

Ogni volta accanto a "L'Orso Osserva" troverete il nome di un campioncino"!

Commenterò anche il mercato reale e virtuale, le voci e le news, offrendo valutazioni che spero stimoleranno la vostra curiosità.

Ma prima di iniziare, permettetemi di condividere un po' di background calcistico con voi. Da oltre quattro decenni (ho 48 anni), ho seguito con passione le partite di calcio a 11, la mia esperienza è stata arricchita da intuizioni calcistiche, favorita anche dal vivere in una striscia di terra, la Versilia, patria di Vip, di allenatori, procuratori e giocatori che hanno fatto la storia (e che puoi trovare al tavolo accanto, nelle serate agostane o sulla spiaggia).

Queste evidenze però continuavano a rimanere di nicchia, nell'ambito della soddisfazione personale o nella stima privata di qualche giornalista, senza contribuire alla circolazione concreta delle idee.

Recentemente, grazie alla tecnologia ho esteso il mio raggio d'azione nei più disparati angoli del pianeta Terra ed
alcune mie intuizioni sono tornate ad attirare l'attenzione del mondo del calcio, quello sotterraneo, fatto di colloqui e strette di mano. Da questo dato di fatto l'esigenza visionaria e forse illusoria di far crescere il calcio italiano attraverso i giovani in un contesto dove lo scouting latita se non in poche realtà di provincia (Bergamo, Bologna, Sassuolo ecc).

Ad esempio, l'ultima "dritta" di rilievo riguarda Fernando Diniz, il neo CT ad interim del Brasile. Sorprendentemente, pochi giorni dopo la pubblicazione del mio articolo di una settimana fa, la mia prospettiva ha trovato riscontro nella realtà calcistica, con la nomina di Diniz alla guida della nazionale brasiliana.

Un segnale che mi spinge ad andare avanti.


Ed è proprio ciò che faremo oggi!

Inizieremo col botto presentando diversi campioncini: alcuni di loro, rappresentano a mio avviso certezze, mentre altri scommesse.

Poi continuerò con un talento o un approfondimento alla settimana!
Mi sbilancerò anche su giocatori più noti, perché nel mondo del calcio ogni dettaglio può nascondere sorprese.

Preparatevi a scoprire una nuova generazione di talenti e ad immergervi nel mondo appassionante del calcio.

Restate sintonizzati su "L'Orso Osserva" in questa avventura calcistica!

Forza calcio!

L'Orso Osserva: Karlsson al Bologna.

Tra un anno sarà in un grande club. Nome: Jesper Karlsson. Ruolo: ala sinistra di piede destro, 179 cm. Nazionalità: svedese. Età 25 anni. A...